recupero & distribuzione materiali
Remida recupera dalle aziende rifiuti destinati allo smaltimento e li mette a disposizione di scuole, associazioni ed enti non a scopo di lucro, per progetti socio-educativi o culturali. I materiali arrivano a Remida una volta alla settimana, grazie agli uomini e ai mezzi di Iren. Sono sfridi, ritagli, eccessi di produzione, fondi di magazzino o materiale fallato, che Remida accoglie come rifiuto e offre come risorsa.
Catalogati, allineati, accostati, suddivisi per colore, per forma ma anche mescolati, la disposizione dei materiali non è mai casuale. Sono esposti in modo volutamente propositivo, per affascinare, incuriosire, suggerire spunti progettuali.
Come conferire materiale a Remida
Se lavori in un’azienda, un negozio, o hai un’attività nella provincia di Reggio Emilia, puoi scegliere di conferire a Remida parte del materiale che andrebbe allo smaltimento. Dopo una prima visita ti faremo avere un contenitore che Iren recupererà quando ci avvertirai che è pieno. Remida recupera rifiuti speciali assimilabili agli urbani come carta, plastica, gomma, legno, stoffe e filati, metallo, ceramiche, vetro.
Il servizio non ha nessun costo.
Come prendere materiale da Remida
Se lavori in una scuola, in un’associazione o in un’ente sociale, culturale o assistenziale che ha sede nelle province di Reggio Emilia, Parma o Piacenza, puoi richiedere la tessera per usufruire del servizio distribuzione materiali di Remida.
La tessera ha un costo di 60 euro (ridotto a 40 euro per le scuole di ogni ordine e grado) e la durata di un anno scolastico, entro il quale potrai venire nei giorni di apertura e previa prenotazione, a prendere il materiale di cui hai bisogno. Se la tua struttura non risiede in queste province scrivici per capire come possiamo aiutarti a reperire materiale. Se oltre al materiale ti interessano le visite e i percorsi di formazione consulta questa sezione.
Remida non distribuisce materiali a privati o aziende.
