Rete

Sono tante le realtà culturali che condividono il valore del progetto, per questo motivo è nata la rete dei REMIDA che oggi si compone di 14 centri.

Tutti partecipano a valorizzare il riciclaggio creativo e la tutela dell’ambiente, rilanciare una riflessione intorno alla didattica intesa come luogo dell’agire e del riflettere, progettare iniziative culturali, ambientali ed educative condivise, attivare collaborazioni tra il mondo dell’educazione e delle aziende.

 

REMIDA in Italia

Reggio Emilia

via Verdi 24, Reggio Emilia | info@remida.org

 

Calderara di Reno (Bologna)

Via Turati 13, Calderara di Reno (Bo) | 392 201 9710 | info@remidabologna.it

 

Genova

Palazzo Verde Via Del Molo, Genova | 335 130 2725 | info@scartgenova.it

 

Milano (presso il MUBA)

via Enrico Besana 12, Milano | 02 4398 0402 | info@muba.it

 

Borgo San Lorenzo (Firenze)

Piazza Dante 34, Borgo San Lorenzo (FI)| 055 845 3414 | info@remidabsl.it

 

Varese

Chiostro di Voltorre di Gavirate, Varese | 0332 169 5321 | remida.varese@gmail.com

 

Napoli

Via Curzio Malaparte 82,  Napoli |  atelieremidacampania@libero.it

 

Torino

via Modena 35, Torino | 011 0112 0520/20897 | remida@comune.torino.it

 

 

REMIDA nel mondo

Trondheim (Norvegia)

pal.boyesen@trondheim.kommune.no

 

Francoforte (Germania)

info@kreare-frankfurt.de

 

Södertälje (Svezia)

remida@sodertalje.se

 

Vaggeryds (Svezia)

kreativ@edu.vaggeryd.se

 

Perth (Australia)

info@remidawa.com

 

Buenos Aires (Argentina)

stegmannsonia5@hotmail.com

 

Si comunica che il centro di riciclaggio di Amburgo (Germania) gestito dalla Sig.ra Susanne Gunsch non è riconosciuto come parte della rete dei Centri REMIDA.