26 settembre 2019 | Tre pomeriggi tra fine ottobre e novembre 2019 per il nuovo percorso di formazione a Remida dedicato ai materiali informali e alle loro potenzialità in ambito educativo, e non solo. “Le mani, la mente e la materia” prende il via martedì 22 ottobre e sarà replicato a gennaio. Di seguito tutte le informazioni necessarie, anche disponibili qui.

 

Le mani, la mente, la materia

I materiali di scarto industriale, così inusuali, sconosciuti, senza nome e senza istruzioni d’uso, promuovono la dimensione esplorativa, allenano l’intelligenza, legittimano differenti punti di vista. Ecco perché in ambito educativo sono molto potenti: dove difetta la conoscenza si fa largo il pensiero creativo e divergente, che produce metafore, immagini, racconti, domande. In questo percorso proveremo a conoscere meglio i materiali, la relazione di interdipendenza che ci lega e l’impatto che hanno nel nostro mondo.

 

martedì 22 ottobre | ore 16.30 – 19.30 | Remida, Via Verdi 24
Remida come progetto di sostenibilità e creatività.
A cura di Laura Pedroni (Remida)
Da Leonardo a Greta. La plastica siamo noi.
A cura di Arturo Bertoldi (responsabile Eduiren Iren Spa)
La ricerca dell’inutile che si fa bellezza
A cura di Elena Maccaferri (pedagogista dell’Istituzione Scuole e Nidi dell’Infanzia del Comune di Reggio Emilia) e Eloisa Di Rocco (Remida)

 

martedì 29 ottobre | ore 16.30 – 19.30 | Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Via Bligny 1/A
Presentazione e visita della mostra
Un pensiero in festa. Le metafore visive nei processi di apprendimento dei bambini.
A cura di Sara De Poi (atelierista Reggio Children)

mostra-atelier realizzata da
Reggio Children
Scuole e Nidi d’infanzia – Istituzione del Comune di Reggio Emilia
in collaborazione con
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane – Centro di Ricerca Metaphor and Narrative in Science

 

martedì 5 novembre | ore 16.30 – 19.30 | Remida, Via Verdi 24
Workshop “Le mani, la mente, la materia”
A cura di Eloisa Di Rocco (Remida)

 

I corsi sono rivolti a tutti, fino a un massimo di 25 persone.
Contributo di partecipazione: 60 euro
Per informazioni e iscrizioni: info@remida.org | 0522 431750