18 gennaio 2016 | Il primo corso di formazione 2016, a cura di REMIDA e rivolto a insegnanti, designer, creativi e interessati, si svolgerà il 5 e 6 febbraio 2016 e vedrà la partecipazione dell’architetto Gianfranco Gasparini, l’architetto Francesco Bombardi e l’atelierista delle scuole comunali dell’infanzia Lanfranco Bassi.
La cucina, luogo del quotidiano domestico, diventa laboratorio di trasformazione e sperimentazione accogliendo utensili inconsueti, creatività e tecnologia.
REMIDA si fa cucina proponendo un percorso fra design e ricerca. Dal progetto al prototipo di un contenitore di cibo che viaggia, questo corso intende indagare la relazione tra forma e contenuto, cibo e materia, verso una riscoperta del valore dell’artigianalità e dell’arte applicata per generare nuove possibilità conoscitive e didattiche.
Programma
venerdì 5 febbraio 2016 | 16 – 19
REMIDA, il Centro di Riciclaggio Creativo – Via Verdi 24 (RE)
REMIDA come progetto culturale di sostenibilità e creatività
Laura Pedroni (REMIDA)
Tutto il buono che avanziamo
Arturo Bertoldi (responsabile educazione ambientale Iren)
La manutenzione del quotidiano
Gianfranco Gasparini (The Rolling School)
sabato 6 febbraio 2016 | 10 – 13
REMIDA, il Centro di Riciclaggio Creativo – Via Verdi 24 (RE)
L’algoritmo di un cioccolatino
Francesco Bombardi (ideatore di offiCUcina per Food Innovation Program)
Presentazione di una didattica
Lanfranco Bassi (atelierista scuola dell’infanzia Iqbal Masih)
Workshop “Sani portatori di gusto”
Eloisa Di Rocco (REMIDA)
Pranzo a buffet
Informazioni
Il corso è rivolto a tutti, fino a un massimo di 25 persone
Contributo di partecipazione: 60 euro
Da versare tramite bonifico bancario a
Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi
Credito Cooperativo Reggiano
IBAN IT58E0809512800000070121730
BIC CCRTIT21Q06
Per iscrizioni: remida.reggioemilia@gmail.com | 0522 431750