26 aprile 2017 | Tre appuntamenti a maggio, ai quali ci si può iscrivere separatamente, per il prossimo percorso di formazione “Coltivare l’incolto” sulla relazione fra piante ruderali e materiale tessile di scarto. A offrirci un inedito sguardo sull’idea di rifiuto e di imperfetto sarà l’incontro con le piante spontanee e invasive che conquistano angoli, interstizi e spazi disabitati. Da questa bellezza nascosta troveremo ispirazione per delle “collezioni naturali” materiche.
Due appuntamenti pomeridiani più un’intera giornata seminariale, indoor e outdoor, tutti accompagnati da una presentazione del progetto REMIDA.
Programma
martedì 9 maggio 2017 | ore 16.30 – 19
REMIDA, il Centro di Riciclaggio Creativo – Via Verdi 24, Reggio Emilia
Passeggiata lungo il Crostolo
con Francesco Vanotti (Plantula)
martedì 16 maggio 2017 | ore 16.30 – 19
REMIDA, il Centro di Riciclaggio Creativo – Via Verdi 24, Reggio Emilia
Piccolo viaggio tra i retroscena dell’industria di abbigliamento
con Martina Rossi (Sottopunto)
giovedì 25 maggio 2017 | ore 10 – 18
Ex mangimificio Caffarri – Via Gioia, Reggio Emilia
Passeggiata in via Gioia
con Francesco Vanotti (Plantula)
Moda e tessuti: meravigliose influenze con il mondo vegetale e animale
con Martina Rossi (Sottopunto)
Atelier “Collezioni naturali”
con Eloisa Di Rocco e Laura Pedroni (REMIDA)
Il corso è rivolto a tutti, fino a un massimo di 25 persone a giornata.
E’ possibile iscriversi ad una giornata, a due, o all’intero ciclo.
> Contributo di partecipazione:
martedì 9 maggio: 30 euro
martedì 16 maggio: 30 euro
giovedì 25 maggio: 60 euro
tutte e tre le giornate: 100 euro
Da versare tramite bonifico bancario a:
Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi
Credito Cooperativo Reggiano – IBAN IT58E0809512800000070121730
> Per informazioni e iscrizioni
remida.reggioemilia@gmail.com | 0522 431750