21 marzo 2016 | Le identità dei materiali si arricchiscono a seconda del punto di vista che adottiamo per guardarli. In questo percorso, a offrirci un inedito sguardo sull’idea di rifiuto e di imperfetto, sarà l’incontro con le piante spontanee e invasive che conquistano angoli, interstizi e spazi disabitati (o diversamente abitati) come le ex Officine Reggiane.

Attraverso un’indagine sul campo, e con gli strumenti digitali, ci metteremo in ascolto della varietà della vita vegetale, per trovare bellezza dove non si è abituati a cercarla.

 

> scarica il volantino

 

Programma
venerdì 8 aprile 2016 | ore 16 – 19
REMIDA, il Centro di Riciclaggio Creativo – Via Verdi 24 (RE)
REMIDA come progetto culturale di sostenibilità e creatività
Laura Pedroni (REMIDA)
La sostenibilità quotidiana
Fiorenza Genovese (educazione ambientale Iren)
Esperienze didattiche sulle piante pioniere
Lanfranco Bassi (atelierista scuola dell’infanzia Iqbal Masih)
sabato 9 aprile 2016 | ore 9.30 – 13
Ex Officine Reggiane – Piazzale Europa (Reggio Emilia)
Passeggiata alle ex Officine Reggiane
con Francesco Vanotti (Plantula)
Atelier “Sconfinamenti”
Eloisa Di Rocco (REMIDA)
Beatrice Pucci (atelierista Centro Internazionale Loris Malaguzzi)

 

in collaborazione con Plantula

 

Il corso è rivolto a tutti, fino a un massimo di 25 persone
Contributo di partecipazione: 60 euro
Da versare tramite bonifico bancario a:
Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi
Credito Cooperativo Reggiano
IBAN IT58E0809512800000070121730 – BIC CCRTIT21Q06
Per informazioni e iscrizioni:
remida.reggioemilia@gmail.com | 0522 431750