7 maggio 2015 | Il Remida Day è già nell’aria. Dall’8 al 17 maggio sarà in città. Diversi appuntamenti per un programma di giornate speciali dedicate al dialogo fra sostenibilità e creatività.
Un invito a dosare i nostri gesti e a sentirci parte del mondo in modo curioso, solidale, gentile.
Il tema di quest’anno prende in pretesto dall’ambito dell’alimentazione il concetto della giusta misura, della sobrietà dei consumi, suggerendo che la ricetta per un futuro sostenibile non è scritta ma è nelle nostre mani, nella nostra capacità di fare scelte di buon senso.
Due giornate di corso, l’8 e il 9 maggio, aprono il programma. Poi giovedì 14, dalle 18 alle 20, si ripete “Appunti sul presente”, un’iniziativa che l’anno scorso ha avuto un discreto successo, per la sua formula leggera e conviviale: un aperitivo al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, ascoltando storie di sostenibilità.
E poi la giornata clou, domenica 17 maggio, dopo un giro alla tradizionale Fiera dell’Usato Domestico, sarà possibile pranzare sulla terrazza di Pause, scambiare libri, realizzare un contenitore speciale con i materiali di scarto, visitare gli Atelier e le Mostre del Centro Internazionale.
Il Remida Day è un’iniziativa non a scopo di lucro.
Parte del ricavato sostiene un progetto di solidarietà (quest’anno rivolto a due scuole dell’infanzia), parte va a copertura delle spese e dei servizi offerti gratuitamente ai partecipanti, e parte rimane al progetto REMIDA per le attività di ricerca e di distribuzione dei materiali di scarto.
> qui il programma completo delle giornate