18 settembre 2018 | La ricerca sulle potenzialità espressive del materiale tessile prosegue e sarà il tema intorno al quale Remida imposterà i prossimi due percorsi di formazione, a novembre 2018 e a gennaio 2019. Fibre naturali, fibre artificiali, fibre di nuova generazione. Lavorazioni antiche come il broccato, lavorazioni moderne sofisticate e digitali. Il mondo della stoffa è vasto e affascinante, e la nostra curiosità va oltre i confini della moda. Stoffe aromatiche che incontrano il cibo, stoffe riciclate che entrano nell’edilizia, stoffe che si fanno segno e colore e possono diventare grafiche materiche. Come la stoffa può entrare a scuola, nei progetti didattici e nelle esplorazioni dei bambini in maniera inedita: le esperienze di un nido e di una scuola d’infanzia. L’impronta ecologica dell’industria tessile, la stoffa nel nostro quotidiano.

 

martedì 20 e 27 novembre 2018, dalle 16.30 alle 19.30

rivolto a: tutti

sede: Remida, Via Verdi 24 Reggio Emilia

costo: 60 euro

 

martedì 22 e 29 gennaio 2019, dalle 16.30 alle 19.30

rivolto a: tutti

sede: Remida, Via Verdi 24 Reggio Emilia

costo: 60 euro