REMIDA mondo
Sono tante le realtà culturali che condividono il valore del progetto, per questo motivo è nata la rete dei Remida che oggi si compone di 11 Centri. Tutti partecipano a valorizzare la materia e promuovere una riflessione sui rifiuti e sugli equilibri ecologici, sebbene ognuno nella sua specificità. Lavorano per una didattica intesa come luogo dell’agire e del riflettere, progettando iniziative culturali, ambientali ed educative condivise e attivando collaborazioni tra il mondo dell’educazione e quello della produzione e della ricerca.
In Italia i Centri Remida sono presenti a Milano, Torino, Genova, Calderara di Reno (Bologna), Borgo San Lorenzo (Firenze), Varese e Napoli. All’estero sono presenti a Vaggeryds (Svezia), Trondheim (Norvegia), Perth (Australia) e Buenos Aires (Argentina).
Progetti di cooperazione
Remida partecipa a progetti di cooperazione allo sviluppo nell’ambito dell’educazione alla sostenibilità. Ad oggi ha preso parte ai progetti PACE in Palestina (che ha permesso la nascita del Bethelehm Educational Creative Reuse Center), Pedakos in Kosovo, Reusemed attivo in Spagna, Giordania e Tunisia, MaisPemba in Mozambico (che ha avviato il centro di riuso creativo Wonenlah) e Dakar Reve in Senegal.
Avviare un’esperienza ispirata a Remida
Remida promuove il dialogo e la relazione con tutte quelle realtà interessate a dare vita, nel proprio territorio, a un progetto culturale sulla sostenibilità e l’educazione ecologica. Offre l’affiancamento necessario e la formazione sugli aspetti del progetto educativo e normativo di un centro come Remida, l’allestimento degli spazi e le potenzialità dei materiali.
La concessione del marchio Remida è in carico al Comune di Reggio Emilia.
> Scrivici per saperne di più
