Remida
il centro
di riciclaggio
creativo
Attività
Ricerca
REMIDA è un progetto culturale sulle domande della sostenibilità. Il cuore della sua ricerca è la materia, come prodotto (e scarto) industriale, come manufatto, come soggetto da indagare o oggetto di relazione. La materia come cultura, la materia come natura.
Materiali
I materiali di REMIDA provengono da circa 200 aziende che devolvono sfridi, materiali fallati, fondi di magazzino o eccessi di produzione destinati allo smaltimento, che il Centro recupera e in parte distribuisce a più di 400 scuole e strutture con finalità socio-culturali, in parte utilizza per i suoi progetti.
Formazione
Il Centro è visitato ogni anno da oltre 6.000 persone tra insegnanti, artisti, studenti, amministratori e curiosi provenienti da tutto il mondo. Organizza incontri con le scuole di ogni ordine e grado, corsi di formazione ed eventi con la città.
Eventi
Remida mantiene un dialogo con la città, il mondo della scuola, delle aziende e di altri enti, organizzando eventi e collaborazioni. Ogni anno a maggio prende vita il Remida Day, l’evento più conosciuto e partecipato.
Lab
Fanno parte di Remida il progetto di scambio libri “Salvato da Remida” e la sartoria, gestiti completamente da un gruppo di circa 15 volontari.
Mondo
Remida si è diffuso fuori da Reggio Emilia assumendo identità diverse ma condividendo gli stessi valori, e oggi altri 11 Remida sono presenti in Italia e nel mondo.
L’esperienza di Remida è presente anche in diversi progetti di cooperazione internazionale in paesi come la Palestina, il Kosovo e il Mozambico.
> come avviare un centro Remida
Ultimi eventi
orari di apertura
martedì e giovedi pomeriggio (15 – 18)
mercoledì e venerdì mattina (9.30 – 12.30)
> Prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni: info@remida.org | 0522 431750
numeri di remida 2022
aziende che devolvono materiali
tonnellate di materiale raccolto
Persone che hanno visitato Remida
Strutture che hanno prelevato materiale
- Plastica – 24%
- carta e cartone – 22%
- Tessile – 16%
- ceramiche – 14,5%
- misto – 10%
- Legno – 7,5%
- Vetro – 3%
- metallo – 3%
